CORSO DI SPECIALIZZAZIONE
LINGUAGGIO PARLATO E SCRITTO, PREREQUISITI.
PROCESSI FONOLOGICI E METAFONOLOGICI.
IL METODO TERZI: DAL CORPO ALLA MENTE.
METAFONOLOGIA E LETTO-SCRITTURA:
SCOPRIAMO E GIOCHIAMO CON I SUONI E LE PAROLE
Modulo 2.4 – 15 ore in presenza + 2,5 di supervisione online in sincrono – 200€
Docente: Iolanda Perrone
ATTENZIONE: L’accesso è consentito solo a chi ha una formazione BASE
Partendo dagli esercizi sensomotori e deambulatori del Metodo Terzi, riferiti allo spazio personale, peripersonale ed extrapersonale, il corso propone un iter di lavoro teorico-pratico che promuove le competenze su cui i bambini, fin dalla Scuola dell’infanzia, costruiscono il passaggio dal linguaggio parlato al linguaggio scritto nella scuola Primaria.
Con un approccio “embodied”, e in forma anche ludica, si stimolano quelle competenze che giocano un ruolo cruciale nelle prime fasi delle acquisizioni della letto-scrittura.
Il programma pone il focus su come:
- promuovere la consapevolezza fonologica del linguaggio parlato,
- stimolare i processi metafonologici preparatori alla fase sillabica e alfabetica della letto-scrittura, processi che sono alla base dei processi costruttivi della letto-scrittura
- strutturare specifiche unità didattiche di apprendimento.
Il modello di intervento è coerente con le ultime ricerche delle neuroscienze, che sostengono l’importanza di un approccio alla cognizione e all’apprendimento mediato da un agire corporeo.
In tal modo il bambino si abitua:
- ad usare consapevolmente il proprio corpo, nello spazio e nel tempo, per apprendere nel concreto concetti ritenuti “astratti”;
- a diventare “protagonista attivo” nel proprio percorso di apprendimento;
- ad avere un atteggiamento “metacognitivo” rispetto al compito e a vivere l’ “errore” come una “risorsa” cui attingere per crescere;
- a imparare vivendo emozioni positive, rinforzando la stima di sé.
Il corso è rivolto agli Insegnanti della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo della scuola Primaria, curriculari e di sostegno, pedagogisti, logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, psicologi, terapisti occupazionali, educatori, istruttori di non-vedenti, studenti del 3° anno dei C.d.L. in Logopedia e Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Calendario
1 e 2 ottobre 2022 (in presenza)
autunno 2022 supervisione (data da definire, in e-learning in sincrono)
Orario
Sabato: ore 9-13; 14-18
Domenica: ore 9-13; 14-17
Sabato: ore 9-11,30 (supervisione)