I Fondamenti del Metodo Terzi BASE – Edizione straordinaria a Feltre – 26 e 27 febbraio

200,00

TI STAI SCRIVENDO ALL’EDIZIONE DEL 26 e 27 febbraio

La sede sarà determinata a maggioranza dagli iscritti sulla base delle due preferenze selezionate.

Corso teorico-pratico che consente di sperimentare i fondamentali esercizi sensomotori e deambulatori del metodo Terzi apprendendo i principi teorici che lo sostengono. Corso aperto a coloro che sono interessati ad una prima conoscenza del Metodo Terzi.

Corso propedeutico per i corsi di specializzazione. Possono accedere direttamente ai corsi di specializzazione colore che abbiano frequentato le 100 ore oppure il primo e secondo modulo della precedente offerta formativa.

 

Categoria: COD: N/A

Descrizione

Questo corso, prendendo le mosse da esperienze corporee, si propone come un percorso formativo teorico-pratico di base che presenta i fondamenti del metodo spazio-temporale di Ida Terzi. Conduce verso un primo livello di organizzazione dello:

  • spazio personale, lo spazio che occupa il corpo;
  • spazio extrapersonale vicino (peripersonale), lo spazio vicino che si raggiunge con le mani e con i piedi;
  • spazio extrapersonale lontano, metrico-euclideo, lo spazio che si raggiunge con il cammino;
  • spazio noicentrico (lo spazio di relazione).

 

Sulle due categorie SPAZIO e TEMPO, ambiti di intervento elettivi del metodo Terzi, si interviene attraverso una tassonomia di esercizi senso-motori e deambulatori di base in cui si esercita l’integrazione multisensoriale delle informazioni sensoriali relative al proprio corpo e a quelle che giungono dallo spazio esterno (cinestesico-motorie, propriocettive, tattili, vestibolari, visive e uditive).

I partecipanti al corso provano su di sé le 3 fasi di lavoro (Consegna, Vissuto e Rappresentazione) e apprendono gli esercizi che permettono di:

– processare le informazioni in modo spazialmente e temporalmente ordinato, facilitando la coerenza percettiva e il passaggio da un utilizzo inconscio ad un utilizzo consapevole del corpo in movimento;

– esercitare l’elaborazione consapevole delle diverse afferenze percettive e favorire la loro integrazione;

– potenziare la capacità di creare, utilizzare e trasformare le immagini mentali motorie in immagini mentali visuo-spaziali e viceversa;

– attuare una corretta integrazione fra il pensiero verbale e il pensiero spaziale;

– sviluppare i processi cognitivi di analisi e di sintesi dei dati percettivi e attivare i processi metacognitivi di consapevolezza e di controllo.

Informazioni aggiuntive

Tipologia utente

Socio

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I Fondamenti del Metodo Terzi BASE – Edizione straordinaria a Feltre – 26 e 27 febbraio”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post