I fondamenti del Metodo Terzi – INTEGRAZIONE al BASE – LAZIO

200,00

CORSO DI FORMAZIONE 

I FONDAMENTI DEL METODO TERZI.

 IL METODO TERZI: DAL CORPO ALLA MENTE

 L’ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO PERSONALE ED EXTRAPERSONALE: GLI ESERCIZI SENSOMOTORI E DEAMBULATORI APPROFONDIMENTI.

Corso 15 ore + 2,5 ore di supervisione

Costo 200€

PRIMA TI ISCRIVI MENO PAGHI

In un continuum con gli argomenti affrontati nel corso Terzi Base di 15 ore,   i partecipanti  prendono le mosse dai propri vissuti motori per esercitare l’elaborazione consapevole delle diverse afferenze percettive.

Questo corso presenta gli esercizi del metodo spazio-temporale di Ida Terzi che conducono verso un livello di approfondimento della organizzazione dello:

  • spazio personale, lo spazio che occupa il corpo;
  • spazio extrapersonale vicino (peripersonale), lo spazio vicino che si raggiunge con le mani e con i piedi;
  • spazio extrapersonale lontano, metrico-euclideo, lo spazio che si raggiunge con il cammino;
  • spazio noicentrico (lo spazio di relazione).

 

Gli esercizi del programma  favoriscono l’integrazione delle percezioni e  stimolano la rappresentazione mentale dello spazio personale (schema corporeo) ed extrapersonale vicino (peripersonale) e lontano.

12 disponibili

Descrizione

 CORSO DI FORMAZIONE 

I FONDAMENTI DEL METODO TERZI.

 IL METODO TERZI: DAL CORPO ALLA MENTE

I FONDAMENTI DEL METODO TERZI BASE2

 L’ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO PERSONALE ED EXTRAPERSONALE: GLI ESERCIZI SENSOMOTORI E DEAMBULATORI INTEGRAZIONI

Corso 15 ore + 2,5 ore di supervisione

 

Docente: Docenti abilitati alla conduzione della formazione base del metodo Terzi. 

 

In un continuum con gli argomenti affrontati nel corso Terzi Base di 15 ore,   i partecipanti  prendono le mosse dai propri vissuti motori per esercitare l’elaborazione consapevole delle diverse afferenze percettive.

Questo corso presenta gli esercizi del metodo spazio-temporale di Ida Terzi che conducono verso un livello di approfondimento della organizzazione dello:

  • spazio personale, lo spazio che occupa il corpo;
  • spazio extrapersonale vicino (peripersonale), lo spazio vicino che si raggiunge con le mani e con i piedi;
  • spazio extrapersonale lontano, metrico-euclideo, lo spazio che si raggiunge con il cammino;
  • spazio noicentrico (lo spazio di relazione).

 

Gli esercizi del programma  favoriscono l’integrazione delle percezioni e  stimolano la rappresentazione mentale dello spazio personale (schema corporeo) ed extrapersonale vicino (peripersonale) e lontano.

 

Il modello di intervento e’ coerente con la teoria dell’embodied cognition, o cognizione incarnata, che correla lo sviluppo motorio allo sviluppo cognitivo e linguistico. 

Gli esercizi presentati in questo corso permettono applicazioni proprie in ambito educativo/didattico e riabilitativo, stimolano i processi di apprendimento o ri-apprendimento, in età evolutiva e adulta, integrandosi con la formazione specifica delle diverse figure professionali.

Sia in ambito educativo che riabilitativo, la sua applicazione favorisce lo sviluppo delle funzioni esecutive, nello specifico: 

  • il potenziamento dell’attenzione e della memoria di lavoro;
  • l’organizzazione di sequenze ordinate e la pianificazione di azioni complesse;
  • l’attivazione di strategie finalizzate e l’inibizione di risposte non adeguate;
  • la regolazione delle emozioni e la motivazione.

 

In riabilitazione si applica in età evolutiva nei disturbi del neurosviluppo, nei ritardi neuromotori, nei quadri di PCI (riduzione del movimento, disorganizzazione motoria, dispercezione corporea). In età adulta è intervento elettivo nell’eminattenzione e negli esiti motori-cognitivi-linguistici da cerebrolesione, sia in comprensione che in produzione. (collegamento sito a ambiti applicativi)

 

Il corso è rivolto a medici, fisioterapisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, psicologi, logopedisti, terapisti occupazionali, educatori, insegnanti curriculari e di sostegno, pedagogisti, allievi III anno CdL Fisioterapia, Logopedia e TNPEE.

 

LA FREQUENZA A QUESTO CORSO DI APPROFONDIMENTO PERMETTE IL SUCCESSIVO ACCESSO AL CORSO DI “VALUTAZIONE FUNZIONALE “ E AL CORSO  “LA RIABILITAZIONE  NEUROPSICOLOGICA E DELLE FUNZIONI ESECUTIVE”.

Orario

Sabato: ore 9-13; 14-18

Domenica: ore 9-13; 14-17

Supervisione: 9-11,30

Informazioni aggiuntive

Tipologia utente

Socio

Fondamenti del Metodo Terzi (oppure 100 ore o primo e secondo modulo della precedente offerta formativa)

Ho partecipato, Non ho partecipato

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “I fondamenti del Metodo Terzi – INTEGRAZIONE al BASE – LAZIO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post