Operatori Metodo Terzi associati

Maddalena Sala

Elena Caporali

Maria Rosaria Simoncini

Mariella Radice

Stefania Nocca

Iolanda Perrone

Adriana Marenzi

Paola Ceschia

Elena Zatti

Alberta Iovino

Chiara Semenzato

Paola Santuari

Barbara Molino

Marianna Dal Bo

Operatore Metodo Terzi
Maddalena Sala
Regione di pertinenza lavorativa:Lombardia
Province Lombardia:Monza e Brianza
Città in cui opero:Monza e della Brianza, Lecco
Corsi Frequentati:Corso 100 ore (Moduli I, II, e III) - Corso sull'orientamento la mobilità e l'autonomia del non vedente (I modulo)
Docenti dei corsi frequentati:Barbara Molino, Paola Ceschia, Chiara Semenzaio, Sebastiano Presti
Altra formazione specifica (lauree, diplomi, specializzazioni):Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva
Ambito specializzazione:descrizione specializzazione
eMail::jobpost@metodoterzi.it

operatore Metodo Terzi
Elena Caporali
Lavoro presso l’ambulatorio di riabilitazione dell’ Ospedale San Donato di Arezzo
Regione di pertinenza lavorativa:Toscana
Province Toscana:Arezzo
città nelle quale lavoro già utilizzando il Metodo Terzi:Arezzo
Corsi frequentati:I modulo (spazio personale) - II modulo (spazio extrapersonale)
Docenti dei corsi frequentati:Bonelli, Ridoli
Altra formazione specifica (lauree, diplomi, specializzazioni):Laurea I livelli gidioterapia
email:jobpost@metodoterzi.it

Operatore Metodo Terzi
Maria Rosaria Simoncini
Laurea in sociologia master in psicopatologia dell’apprendimento e in modularità didattica
Regione di pertinenza lavorativa:Veneto
Province Veneto:Belluno
Città nelle quale lavoro:Belluno
Autodichiarazione dei corsi sul Metodo Terzi frequentati:I modulo (spazio personale) - II modulo (spazio extrapersonale) - Corso sulla valutazione - Corso neuropsicologico - Corso sul linguaggio scritto
Docenti dei corsi frequentati:Perrone Risoli
Altra formazione specifica (lauree, diplomi, specializzazioni):Laurea in sociologia master in psicopatologia dell'apprendimento e in modularità didattica
email:jobpost@metodoterzi.it

Operatore Metodo Terzi
Mariella Radice
Insegnante di Scuola dell’infanzia, ho iniziato la mia formazione sul Metodo nel 2005 e l’ho applicato nella mia sezione fino al 2015.
Ho proseguito l’iter formativo fino a diventare formatrice junior e ho tenuto corsi sui prerequisiti per colleghe di Scuola dell’infanzia e di Scuola Primaria.
Ora in pensione continuo un lavoro di consulenza presso le scuole statali di Limbiate e di Lentate sul Seveso e gestisco un laboratorio per i bambini di 5 anni presso la scuola dell’Infanzia parificata di Camnago (frazione di Lentate).
email:jobpost@metodoterzi.it
Regione di pertinenza lavorativa:Lombardia
Province Lombardia:Monza e Brianza
Città in cui lavoro:Limbiate, Lentate sul Seveso
Autodichiarazione dei corsi sul Metodo Terzi frequentati:I modulo (spazio personale) - II modulo (spazio extrapersonale) - Corso sulla valutazione - Corso neuropsicologico - Corso sul linguaggio scritto - Corso sui prerequisiti dell'apprendimento - Corso per formatori
Docenti dei corsi frequentati:Mariella Radice

Operatore Metodo Terzi
Stefania Nocca
Sono una Pedagogista e operatrice teatrale. Dal 2018 curo la Pagina Facebook “Il Baule Pedagogico” in cui propongo laboratori e attività per bambini, adolescenti e adulti.
Ho conosciuto e iniziato ad approfondire il Metodo Spazio Temporale Terzi nel 2010 e mi sono subito appassionata, sino a dedicargli il mio elaborato di tesi Magistrale, dal titolo:
“Il Metodo Terzi dal vissuto corporeo all’astrazione mentale:
una ri-scoperta antropologico educativa”
Sono operatrice del Metodo e Vicepresidente dell’Associazione.
email:jobpost@metodoterzi.it
Regione di pertinenza lavorativa:Lazio
Province Lazio:Roma
Città in cui lavoro:Roma, Gaeta
Autodichiarazione dei corsi sul Metodo Terzi frequentati:Corso sul linguaggio scritto - Corso sul linguaggio parlato
Docenti dei corsi frequentati:Stefania Nocca
Altra formazione specifica (lauree, diplomi, specializzazioni):Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione e laurea specialistica in Scienze Pedagogiche

Operatore Metodo Terzi
Iolanda Perrone
Nel 1979 mi sono laureata a Roma in Tecnico di Foniatria –Logopedista, con votazione 70/70 e lode. Dal 1979 ho lavorato in maniera continuativa come Logopedista in equipe multi-professionale di neuropsichiatria infantile, prima presso i Servizi Territoriali del CPAS di Pordenone e, dal 1994 al 2018, presso il Servizio per l’Età Evolutiva di Conegliano – ULSS7 Pieve di Soligo, attuale AULSS2 della Marca Trevigiana. Nel 1976 inizio a Roma il percorso formativo sul Metodo di organizzazione spazio-temporale direttamente dall’autrice, Ida Terzi, arrivando ad acquisire il titolo, per sua mano, di “Operatore e Docente Metodo Terzi”, con abilitazione alla docenza, nel 1995, di tutti i Corsi Formativi teorico-pratici sul Metodo, alla supervisione e consulenza sul metodo applicato in ambito educativo/didattico e riabilitativo. Membro fondatore dell’AIRMT nel 1995, per desiderio dell’autrice, e membro del Comitato Garanti AIRMT. In entrambe le Aziende dove ho lavorato sono stata Coordinatore e Referente tecnico ed organizzativo del “Gruppo Operativo di Studio sul Metodo Terzi” finalizzato alla sperimentazione e approfondimento del metodo nell’ambito professionale di diverse figure professionali (logopedisti, psicomotricisti e fisioterapisti). Sono stata Responsabile del Gruppo di ricerca sulla disgrafia interno dell’ULSS7 dal 2005 al 2008, e consulente e supervisore per il Metodo Terzi nell’ U.O.C. di Riabilitazione e Recupero Funzionale dell’Ospedale Civile di Vittorio Veneto, per l’età adulta, dal 2000 al 2005; successivamente su richiesta per casi particolarmente complessi, sia per l’età evolutiva che adulta. “Referente DSA” per Servizi Età Evolutiva dell’Az.ULSS7 da Marzo 2013 al 2018 per incarichi sovra-distrettuali.
Dal 2009 al 2014 ho svolto incarichi presso la Regione Veneto, tra questi membro del Gruppo di lavoro che ha stilato le Linee Guida dei Servizi Età Evolutiva, del “Comitato Tecnico Scientifico per i DSA” , della Commissione per la predisposizione delle Linee Guida per la diagnosi precoce dei Disturbi Specifici di apprendimento nell’ultimo anno scuola dell’Infanzia e 1° primaria. Dal 2005 al 2018 ho avuto incarichi dall’Ufficio Gestione della Qualità dell’Az ULSS7 e sono stata Membro del team “Assistenza e Riabilitazione” e “Disabilità dello sviluppo” dei percorsi di Certificazione e Accreditamento di Eccellenza dei SEE AZ. ULSS7. Collaboro col Dipartimento di Ingegneria Biomedica dell’’Università degli Studi di Trieste su ricerche sulla didattica della grafia e riabilitazione della disgrafia; sono autore di vari articoli su queste tematiche presentati a congressi nazionali e internazionali. Relatore a varie Tesi di laurea sul metodo Terzi per CdL in Logopedia e Fisioterapia. Dal 2018, anno del mio pensionamento, continuo la mia attività come libero professionista e formatore di corsi sul Metodo Terzi. Come Formatore Senior ho al mio attivo oltre 90 corsi formativi teorico-pratici sul Metodo Terzi per insegnanti e operatori sanitari.
email:jobpost@metodoterzi.it
Regione di pertinenza lavorativa:Veneto
Province Veneto:Treviso
Città in cui lavoro:Mareno di Piave, Conegliano, Treviso e comuni della provincia, Feltre, Belluno, Vicenza
Autodichiarazione dei corsi sul Metodo Terzi frequentati:Corso 100 ore (Moduli I, II, e III) - I modulo (spazio personale) - II modulo (spazio extrapersonale) - Corso sulla valutazione - Corso neuropsicologico - Corso sul linguaggio scritto - Corso sul linguaggio parlato - Corso sulla cognizione numerica - Corso sulla geometria - Corso sulla prospettiva acustica - Corso sui prerequisiti dell'apprendimento - Il corso sulla geometria strutturato non è ancora stato avviato, ma ho frequentato Laboratori LA GEOMETRIA CHE NASCE DAL MOVIMENTO CON IL METODO TERZI: GLI ANGOLI
Docenti dei corsi frequentati:Ida Terzi, Paola Terzi, Luigia Bonelli, Paola Ceschia, Annalisa Risoli
Altra formazione specifica (lauree, diplomi, specializzazioni):1979 diploma in tecnico di Foniatria (logopedista), 2003 Laurea in Logopedia, 2007 Formatore C.N.I.S Padova su temi inerenti l'apprendimento matematico.

Operatore Metodo Terzi
Adriana Marenzi
Insegnante elementare con esperienza nella conduzione e nella supervisione di laboratori/progetti con il Metodo Terzi nella scuola primaria e dell’Infanzia con particolare riferimento al tema dei prerequisiti spazio-temporali dell’apprendimento.
Operatore avanzato con esperienza nel trattamento dei disturbi di organizzazione spazio-temporale in età prescolare e scolare.
Formatore senior
Responsabile scientifico corso “I prerequisiti dell’apprendimento”
email:jobpost@metodoterzi.it
Regione di pertinenza lavorativa:Lombardia
Province Lombardia:Province Lombardia
Città in cui lavoro:Scuole infanzia Monza est (Carnate, Bellusco, Mezzago, Concorezzo), scuole infanzia Monza ovest (Monza, Seregno, Desio)
Autodichiarazione dei corsi sul Metodo Terzi frequentati:Corso 100 ore (Moduli I, II, e III) - I modulo (spazio personale) - II modulo (spazio extrapersonale) - Corso sulla valutazione - Corso neuropsicologico - Corso sul linguaggio scritto - Corso sul linguaggio parlato - Corso sui prerequisiti dell'apprendimento
Docenti dei corsi frequentati:Luigia Bonelli (corso base), Barbara Molino (corso valutazione), Annalisa Risoli/Luigia Bonelli (corso neuropsicologico), Paola Ceschia (corso sul linguaggio parlato e scritto).
Altra formazione specifica (lauree, diplomi, specializzazioni):Diploma Istituto magistrale

Operatore Metodo Terzi
Paola Ceschia
Mi sono laureata in Pedagogia nel 1980 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, riportando la votazione 110/110. Nel 1984 ho conseguito il diploma di specializzazione per alunni diversamente abili nella scuola elementare con la votazione 30/30 e lode.
Dal 1980 ho lavorato in modo continuativo nella scuola Primaria sia come docente di classe sia, per 7 anni, come insegnante di sostegno, specializzandomi nell’area logico-matematica e utilizzando il metodo Terzi nell’ambito matematico e linguistico
Dall’anno scolastico 2004-2005 ho ricoperto l’incarico di insegnante referente per i Disturbi Specifici di Apprendimento, dopo essermi formata dal 1999 sui temi inerenti i Disturbi Specifici di Apprendimento, fino al conseguimento del Master Universitario di 1° livello in “Didattica per i Disturbi Specifici di Apprendimento” presso l’Università Bicocca di Milano.
Sono formatrice Cnis su temi inerenti alle difficoltà di apprendimento della matematica.
Nel 1986 inizio il percorso formativo sul Metodo di Organizzazione Spazio-Temporale, arrivando ad acquisire il titolo, per mano di Ida Terzi, di “Operatore e Docente Metodo Terzi”, con abilitazione nel 1995 alla docenza di tutti i Corsi Formativi teorico-pratici sul Metodo. Sono membro fondatore dell’AIRMT nel 1995 per desiderio dell’autrice, e membro del Comitato Garanti AIRMT.
Sono responsabile scientifico dei corsi: “La cognizione numerica e le abilità di calcolo”, “La geometria che nasce dall’educazione del movimento deambulatorio” e “La riabilitazione neuromotoria e neuropsicologica”
Ho condotto un laboratorio pedagogico – didattico sul Metodo Terzi come docente a contratto con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università di Milano Bicocca per gli Insegnanti che dovevano conseguire il Diploma di Specializzazione per il Sostegno.
Ho collaborato col Dipartimento di Ingegneria Biomedica dell’’Università degli Studi di Trieste su ricerche riguardanti la didattica della grafia.
Come docente Terzi Senior ho al mio attivo oltre 40 corsi formativi teorico-pratici sul Metodo Terzi per insegnanti e operatori sanitari e 20 eventi divulgativi/informativi
Ho collaborato con Ida Terzi alla stesura del libro “Il Metodo Spazio Temporale” ed. Ghedini 1995 e alla stesura di un capitolo del libro: “Percezione, corporeità e apprendimento in didattica e in riabilitazione” di Cairo M.Teresa, Vita e Pensiero 2012.
Sono autore di vari articoli su tematiche riguardanti la didattica della grafia presentati a congressi nazionali e internazionali.
Dal 2020, anno del mio pensionamento, continuo la mia attività come libero professionista e docente di corsi sul Metodo Terzi.
email:jobpost@metodoterzi.it
Regione di pertinenza lavorativa:Lombardia
Province Lombardia:Milano
Città in cui lavoro:Milano e alcuni comuni limitrofi
Autodichiarazione dei corsi sul Metodo Terzi frequentati:Corso 100 ore (Moduli I, II, e III) - I modulo (spazio personale) - II modulo (spazio extrapersonale) - Corso sulla valutazione - Corso neuropsicologico - Corso sul linguaggio scritto - Corso sul linguaggio parlato - Corso sulla cognizione numerica - Corso sulla geometria - Corso sulla prospettiva acustica - Corso sui prerequisiti dell'apprendimento
Docenti dei corsi frequentati:Ida Terzi, Paola Terzi, Luigia Bonelli, Iolanda Perrone, Annalisa Risoli
Altra formazione specifica (lauree, diplomi, specializzazioni):laurea in pedagogia, specializzazione per insegnamento DVA, master per didattica e psicopedagogia per DSA Bicocca Milano, Formatore CNIS di Padova su temi inerenti alle difficoltà di apprendimento della matematica,

Operatore Metodo Terzi
Elena Zatti
Insegnante di Scuola Primaria e madre di 4 ragazzi
email:jobpost@metodoterzi.it
Regione di pertinenza lavorativa:Lombardia
Province Lombardia:Milano
Città in cui lavoro:Abbiategrasso
Autodichiarazione dei corsi sul Metodo Terzi frequentati:I modulo (spazio personale) - II modulo (spazio extrapersonale) - Corso sulla valutazione - Corso neuropsicologico - Corso sul linguaggio parlato - Corso sui prerequisiti dell'apprendimento
Docenti dei corsi frequentati:Barbara Molino, Luigia Bonelli, Annalisa Risoli, Iolanda Perrone, Paola Ceschia, Adriana Marenzi

Operatore Metodo Terzi
Alberta Iovino
email:jobpost@metodoterzi.it
Regione di pertinenza lavorativa:Lombardia
Città in cui lavoro:Varese
Autodichiarazione dei corsi sul Metodo Terzi frequentati:I modulo (spazio personale) - II modulo (spazio extrapersonale) - Corso sulla cognizione numerica - Corso sui prerequisiti dell'apprendimento - Uno dei due incontri sulla valutazione del corso a "sanatoria" per l'integrazione del corso base vecchio ordinamento. 2 Supervisioni di cinque ore: 1 con Barbara Molino e 1 con Paola Ceschia
Docenti dei corsi frequentati:Barbara Molino, Paola Ceschia, Paola Terzi, Adriana Marenzi
Altra formazione specifica (lauree, diplomi, specializzazioni):Diploma biennale di specializzazione polivalente per il sostegno

Operatore Metodo Terzi
Chiara Semenzato
Pedagogista, Educatrice Professionale, competenze specifiche sull’intervento su deficit visivi, esperienza decennale con soggetti adulti con
email:jobpost@metodoterzi.it
Regione di pertinenza lavorativa:Lombardia
Province Lombardia:Milano
Città in cui lavoro:Inzago, Groppello d'Adda, Canonica d'Adda
Autodichiarazione dei corsi sul Metodo Terzi frequentati:I modulo (spazio personale) - II modulo (spazio extrapersonale) - Corso sulla valutazione - Corso sul linguaggio scritto - Corso sulla prospettiva acustica - Corso sull'orientamento la mobilità e l'autonomia del non vedente (I modulo)
Docenti dei corsi frequentati:Luigia Bonelli, Annalisa Risoli, Iolanda Perrone, Paola Terzi
Altra formazione specifica (lauree, diplomi, specializzazioni):Laurea in Scienze dell'Educazione, Pedagogista, tecnico di orientamento e mobilità per disabili visivi, I e II livello di Stimolazione Basale, Kinaestetics

Operatore Metodo Terzi
Paola Santuari
Dott.ssa Paola Santuari – Psicologa
Operatore Base Metodo Terzi
A seguito del conseguimento del diploma presso il Liceo Socio-Psico-Pedagogico “Antonio Rosmini” di Trento, la dott.ssa Paola Santuari, si iscrive al Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata presso l’Università degli Studi di Trento – Polo di Rovereto. Successivamente, visto il suo crescente interesse nell’ambito della neuropsicologia, frequenta i due anni del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia – Percorso Neuroscienze. Durante questi anni di formazione svolge molteplici tirocini formativi presso strutture universitarie e centri di cura e ricerca (IRCCS Eugenio Medea-La nostra famiglia di Lecco, OdfLab Laboratorio di Osservazione e Diagnosi Funzionale-Università degli Studi di Trento-Rovereto).
Al termine del percorso universitario svolge l’anno di tirocinio professionalizzante necessario all’Abilitazione presso strutture universitarie (OdfLab Laboratorio di Osservazione e Diagnosi Funzionale-Università degli Studi di Trento-Rovereto) e presso l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari U. O. di Psicologia Clinica, dove approfondisce la valutazione e il trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, e più in generale dei Disturbi del Neurosviluppo, e la pratica psicologica clinica. A conclusione del tirocinio professionalizzante consegue l’Abilitazione all’esercizio della professione presso l’Università degli Studi di Padova. Durante gli anni universitari lavora come insegnante presso la Scuola Primaria in Provincia di Trento.
L’interesse nei confronti delle difficoltà e dei disturbi di apprendimento è tale che consegue il Master in “DSA e Difficoltà scolastiche” Presso il Centro Studi Erickson di Trento, svolgendo il tirocinio formativo presso uno Studio privato di pedagogia. Nello stesso momento frequenta diversi corsi organizzati dall’Associazione Italiana Ricerche Metodo Terzi AIRMT: “Corso Base” con conseguente qualifica di Operatore Base Metodo Terzi; “Grafia e riabilitazione della disgrafia”; e altre giornate di approfondimento.
Negli anni successivi sente la necessità di approfondire maggiormente l’ambito neuropsicologico e si iscrive al Master universitario di secondo livello in “Neuropsicologia: valutazione, diagnosi e riabilitazione” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia; svolge il tirocinio formativo presso il Centro Franca Martini di Trento.
Tali master e corsi di formazione si rivelano un’ottima opportunità formativa per aumentare le competenze teoriche e pratiche nell’ambito dei DSA e più in generale dei Disturbi del Neurosviluppo e della neuropsicologia clinica.
Attualmente è specializzanda in Psicoterapia dello Sviluppo e dell’Adolescenza presso l’Academy of Behavioural Sciences (AcaBS), sede di Trento, svolgendo i tirocini formativi presso strutture pubbliche o convenzionate della Provincia di Trento (Centro Franca Martini, Unità Operativa di Psicologia clinica dell’Azienda Provinciale dei Servizi Sanitari).
email:jobpost@metodoterzi.it
Regione di pertinenza lavorativa:Trentino Alto Adige
Province Trentino:Trento
Città in cui lavoro:Pergine Valsugana
Autodichiarazione dei corsi sul Metodo Terzi frequentati:Corso 100 ore (Moduli I, II, e III) - Corso sul linguaggio scritto - Giornate di formazione
Docenti dei corsi frequentati:Iolanda Perrone, Paola Ceschia, Paola Terzi
Altra formazione specifica (lauree, diplomi, specializzazioni):Laurea di secondo livello in Psicologia-Neuroscienze, Master universitario di secondo livello in Neuropsicologia clinica

Operatore, Formatore
Barbara Molino
Fisioterapista, mi occupo da più di 30 anni della Riabilitazione dell’età evolutiva. Il Metodo Terzi è parte integrante della mia pratica riabilitativa quotidiana.
email:jobpost@metodoterzi.it
Regione di pertinenza lavorativa:Lombardia
Province Lombardia:Monza e Brianza
Città in cui lavoro:Monza, Desio
Autodichiarazione dei corsi sul Metodo Terzi frequentati:• I modulo (spazio personale) • II modulo (spazio extrapersonale) • Corso sulla valutazione • Corso neuropsicologico • Corso sul linguaggio scritto • Corso sul linguaggio parlato • Corso sulla prospettiva acustica • Corso sull'orientamento la mobilità e l'autonomia del non vedente (I modulo) Altro: corso di formazione per i Formatori AIRMT e approfondimenti inerenti
Docenti dei corsi frequentati:Bonelli, Risoli
Altra formazione specifica (lauree, diplomi, specializzazioni):Laurea in Terapista della Riabilitazione Fisioterapista, Corso annuale di Specializzazione in tecniche psicomotorie finalizzate e didattica neuropsicologica

Operatore
Marianna Dal Bo
Sono logopedista e lavoro da 20 anni con L adulto neurologico , mi sono approcciata al metodo Terzi per migliorare il mio intervento è ho scoperto un mondo meraviglioso e degli aspetti che prima non avevo mai considerato , come logopedisti pensiamo sempre di dover parlare molto invece il lavoro in silenzio aiuta il paziente con patologia neurologica specialmente L afasico |
email:jobpost@metodoterzi.it
Regione di pertinenza lavorativa:Friuli Venezia Giulia
Province Friuli Venezia Giulia:Pordenone
Città in cui lavoro:Pordenone
Autodichiarazione dei corsi sul Metodo Terzi frequentati:• Corso 100 ore (Moduli I, II, e III)
Docenti dei corsi frequentati:Iolanda Perrone
Altra formazione specifica (lauree, diplomi, specializzazioni):Laurea di primo livello in logopedia
Formatori Metodo Terzi associati

Mariella Radice

Iolanda Perrone

Adriana Marenzi

Paola Ceschia

Alberta Iovino

Chiara Semenzato

Barbara Molino
Mariella Radice
Insegnante di Scuola dell’infanzia, ho iniziato la mia formazione sul Metodo nel 2005 e l’ho applicato nella mia sezione fino al 2015.
Ho proseguito l’iter formativo fino a diventare formatrice junior e ho tenuto corsi sui prerequisiti per colleghe di Scuola dell’infanzia e di Scuola Primaria.
Ora in pensione continuo un lavoro di consulenza presso le scuole statali di Limbiate e di Lentate sul Seveso e gestisco un laboratorio per i bambini di 5 anni presso la scuola dell’Infanzia parificata di Camnago (frazione di Lentate).
email:jobpost@metodoterzi.it
Regione di pertinenza lavorativa:Lombardia
Province Lombardia:Monza e Brianza
Città in cui lavoro:Limbiate, Lentate sul Seveso
Autodichiarazione dei corsi sul Metodo Terzi frequentati:I modulo (spazio personale) - II modulo (spazio extrapersonale) - Corso sulla valutazione - Corso neuropsicologico - Corso sul linguaggio scritto - Corso sui prerequisiti dell'apprendimento - Corso per formatori
Docenti dei corsi frequentati:Mariella Radice
Iolanda Perrone
Nel 1979 mi sono laureata a Roma in Tecnico di Foniatria –Logopedista, con votazione 70/70 e lode. Dal 1979 ho lavorato in maniera continuativa come Logopedista in equipe multi-professionale di neuropsichiatria infantile, prima presso i Servizi Territoriali del CPAS di Pordenone e, dal 1994 al 2018, presso il Servizio per l’Età Evolutiva di Conegliano – ULSS7 Pieve di Soligo, attuale AULSS2 della Marca Trevigiana. Nel 1976 inizio a Roma il percorso formativo sul Metodo di organizzazione spazio-temporale direttamente dall’autrice, Ida Terzi, arrivando ad acquisire il titolo, per sua mano, di “Operatore e Docente Metodo Terzi”, con abilitazione alla docenza, nel 1995, di tutti i Corsi Formativi teorico-pratici sul Metodo, alla supervisione e consulenza sul metodo applicato in ambito educativo/didattico e riabilitativo. Membro fondatore dell’AIRMT nel 1995, per desiderio dell’autrice, e membro del Comitato Garanti AIRMT. In entrambe le Aziende dove ho lavorato sono stata Coordinatore e Referente tecnico ed organizzativo del “Gruppo Operativo di Studio sul Metodo Terzi” finalizzato alla sperimentazione e approfondimento del metodo nell’ambito professionale di diverse figure professionali (logopedisti, psicomotricisti e fisioterapisti). Sono stata Responsabile del Gruppo di ricerca sulla disgrafia interno dell’ULSS7 dal 2005 al 2008, e consulente e supervisore per il Metodo Terzi nell’ U.O.C. di Riabilitazione e Recupero Funzionale dell’Ospedale Civile di Vittorio Veneto, per l’età adulta, dal 2000 al 2005; successivamente su richiesta per casi particolarmente complessi, sia per l’età evolutiva che adulta. “Referente DSA” per Servizi Età Evolutiva dell’Az.ULSS7 da Marzo 2013 al 2018 per incarichi sovra-distrettuali.
Dal 2009 al 2014 ho svolto incarichi presso la Regione Veneto, tra questi membro del Gruppo di lavoro che ha stilato le Linee Guida dei Servizi Età Evolutiva, del “Comitato Tecnico Scientifico per i DSA” , della Commissione per la predisposizione delle Linee Guida per la diagnosi precoce dei Disturbi Specifici di apprendimento nell’ultimo anno scuola dell’Infanzia e 1° primaria. Dal 2005 al 2018 ho avuto incarichi dall’Ufficio Gestione della Qualità dell’Az ULSS7 e sono stata Membro del team “Assistenza e Riabilitazione” e “Disabilità dello sviluppo” dei percorsi di Certificazione e Accreditamento di Eccellenza dei SEE AZ. ULSS7. Collaboro col Dipartimento di Ingegneria Biomedica dell’’Università degli Studi di Trieste su ricerche sulla didattica della grafia e riabilitazione della disgrafia; sono autore di vari articoli su queste tematiche presentati a congressi nazionali e internazionali. Relatore a varie Tesi di laurea sul metodo Terzi per CdL in Logopedia e Fisioterapia. Dal 2018, anno del mio pensionamento, continuo la mia attività come libero professionista e formatore di corsi sul Metodo Terzi. Come Formatore Senior ho al mio attivo oltre 90 corsi formativi teorico-pratici sul Metodo Terzi per insegnanti e operatori sanitari.
email:jobpost@metodoterzi.it
Regione di pertinenza lavorativa:Veneto
Province Veneto:Treviso
Città in cui lavoro:Mareno di Piave, Conegliano, Treviso e comuni della provincia, Feltre, Belluno, Vicenza
Autodichiarazione dei corsi sul Metodo Terzi frequentati:Corso 100 ore (Moduli I, II, e III) - I modulo (spazio personale) - II modulo (spazio extrapersonale) - Corso sulla valutazione - Corso neuropsicologico - Corso sul linguaggio scritto - Corso sul linguaggio parlato - Corso sulla cognizione numerica - Corso sulla geometria - Corso sulla prospettiva acustica - Corso sui prerequisiti dell'apprendimento - Il corso sulla geometria strutturato non è ancora stato avviato, ma ho frequentato Laboratori LA GEOMETRIA CHE NASCE DAL MOVIMENTO CON IL METODO TERZI: GLI ANGOLI
Docenti dei corsi frequentati:Ida Terzi, Paola Terzi, Luigia Bonelli, Paola Ceschia, Annalisa Risoli
Altra formazione specifica (lauree, diplomi, specializzazioni):1979 diploma in tecnico di Foniatria (logopedista), 2003 Laurea in Logopedia, 2007 Formatore C.N.I.S Padova su temi inerenti l'apprendimento matematico.
Adriana Marenzi
Insegnante elementare con esperienza nella conduzione e nella supervisione di laboratori/progetti con il Metodo Terzi nella scuola primaria e dell’Infanzia con particolare riferimento al tema dei prerequisiti spazio-temporali dell’apprendimento.
Operatore avanzato con esperienza nel trattamento dei disturbi di organizzazione spazio-temporale in età prescolare e scolare.
Formatore senior
Responsabile scientifico corso “I prerequisiti dell’apprendimento”
email:jobpost@metodoterzi.it
Regione di pertinenza lavorativa:Lombardia
Province Lombardia:Province Lombardia
Città in cui lavoro:Scuole infanzia Monza est (Carnate, Bellusco, Mezzago, Concorezzo), scuole infanzia Monza ovest (Monza, Seregno, Desio)
Autodichiarazione dei corsi sul Metodo Terzi frequentati:Corso 100 ore (Moduli I, II, e III) - I modulo (spazio personale) - II modulo (spazio extrapersonale) - Corso sulla valutazione - Corso neuropsicologico - Corso sul linguaggio scritto - Corso sul linguaggio parlato - Corso sui prerequisiti dell'apprendimento
Docenti dei corsi frequentati:Luigia Bonelli (corso base), Barbara Molino (corso valutazione), Annalisa Risoli/Luigia Bonelli (corso neuropsicologico), Paola Ceschia (corso sul linguaggio parlato e scritto).
Altra formazione specifica (lauree, diplomi, specializzazioni):Diploma Istituto magistrale
Paola Ceschia
Mi sono laureata in Pedagogia nel 1980 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, riportando la votazione 110/110. Nel 1984 ho conseguito il diploma di specializzazione per alunni diversamente abili nella scuola elementare con la votazione 30/30 e lode.
Dal 1980 ho lavorato in modo continuativo nella scuola Primaria sia come docente di classe sia, per 7 anni, come insegnante di sostegno, specializzandomi nell’area logico-matematica e utilizzando il metodo Terzi nell’ambito matematico e linguistico
Dall’anno scolastico 2004-2005 ho ricoperto l’incarico di insegnante referente per i Disturbi Specifici di Apprendimento, dopo essermi formata dal 1999 sui temi inerenti i Disturbi Specifici di Apprendimento, fino al conseguimento del Master Universitario di 1° livello in “Didattica per i Disturbi Specifici di Apprendimento” presso l’Università Bicocca di Milano.
Sono formatrice Cnis su temi inerenti alle difficoltà di apprendimento della matematica.
Nel 1986 inizio il percorso formativo sul Metodo di Organizzazione Spazio-Temporale, arrivando ad acquisire il titolo, per mano di Ida Terzi, di “Operatore e Docente Metodo Terzi”, con abilitazione nel 1995 alla docenza di tutti i Corsi Formativi teorico-pratici sul Metodo. Sono membro fondatore dell’AIRMT nel 1995 per desiderio dell’autrice, e membro del Comitato Garanti AIRMT.
Sono responsabile scientifico dei corsi: “La cognizione numerica e le abilità di calcolo”, “La geometria che nasce dall’educazione del movimento deambulatorio” e “La riabilitazione neuromotoria e neuropsicologica”
Ho condotto un laboratorio pedagogico – didattico sul Metodo Terzi come docente a contratto con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università di Milano Bicocca per gli Insegnanti che dovevano conseguire il Diploma di Specializzazione per il Sostegno.
Ho collaborato col Dipartimento di Ingegneria Biomedica dell’’Università degli Studi di Trieste su ricerche riguardanti la didattica della grafia.
Come docente Terzi Senior ho al mio attivo oltre 40 corsi formativi teorico-pratici sul Metodo Terzi per insegnanti e operatori sanitari e 20 eventi divulgativi/informativi
Ho collaborato con Ida Terzi alla stesura del libro “Il Metodo Spazio Temporale” ed. Ghedini 1995 e alla stesura di un capitolo del libro: “Percezione, corporeità e apprendimento in didattica e in riabilitazione” di Cairo M.Teresa, Vita e Pensiero 2012.
Sono autore di vari articoli su tematiche riguardanti la didattica della grafia presentati a congressi nazionali e internazionali.
Dal 2020, anno del mio pensionamento, continuo la mia attività come libero professionista e docente di corsi sul Metodo Terzi.
email:jobpost@metodoterzi.it
Regione di pertinenza lavorativa:Lombardia
Province Lombardia:Milano
Città in cui lavoro:Milano e alcuni comuni limitrofi
Autodichiarazione dei corsi sul Metodo Terzi frequentati:Corso 100 ore (Moduli I, II, e III) - I modulo (spazio personale) - II modulo (spazio extrapersonale) - Corso sulla valutazione - Corso neuropsicologico - Corso sul linguaggio scritto - Corso sul linguaggio parlato - Corso sulla cognizione numerica - Corso sulla geometria - Corso sulla prospettiva acustica - Corso sui prerequisiti dell'apprendimento
Docenti dei corsi frequentati:Ida Terzi, Paola Terzi, Luigia Bonelli, Iolanda Perrone, Annalisa Risoli
Altra formazione specifica (lauree, diplomi, specializzazioni):laurea in pedagogia, specializzazione per insegnamento DVA, master per didattica e psicopedagogia per DSA Bicocca Milano, Formatore CNIS di Padova su temi inerenti alle difficoltà di apprendimento della matematica,
Alberta Iovino
email:jobpost@metodoterzi.it
Regione di pertinenza lavorativa:Lombardia
Città in cui lavoro:Varese
Autodichiarazione dei corsi sul Metodo Terzi frequentati:I modulo (spazio personale) - II modulo (spazio extrapersonale) - Corso sulla cognizione numerica - Corso sui prerequisiti dell'apprendimento - Uno dei due incontri sulla valutazione del corso a "sanatoria" per l'integrazione del corso base vecchio ordinamento. 2 Supervisioni di cinque ore: 1 con Barbara Molino e 1 con Paola Ceschia
Docenti dei corsi frequentati:Barbara Molino, Paola Ceschia, Paola Terzi, Adriana Marenzi
Altra formazione specifica (lauree, diplomi, specializzazioni):Diploma biennale di specializzazione polivalente per il sostegno
Chiara Semenzato
Pedagogista, Educatrice Professionale, competenze specifiche sull’intervento su deficit visivi, esperienza decennale con soggetti adulti con
email:jobpost@metodoterzi.it
Regione di pertinenza lavorativa:Lombardia
Province Lombardia:Milano
Città in cui lavoro:Inzago, Groppello d'Adda, Canonica d'Adda
Autodichiarazione dei corsi sul Metodo Terzi frequentati:I modulo (spazio personale) - II modulo (spazio extrapersonale) - Corso sulla valutazione - Corso sul linguaggio scritto - Corso sulla prospettiva acustica - Corso sull'orientamento la mobilità e l'autonomia del non vedente (I modulo)
Docenti dei corsi frequentati:Luigia Bonelli, Annalisa Risoli, Iolanda Perrone, Paola Terzi
Altra formazione specifica (lauree, diplomi, specializzazioni):Laurea in Scienze dell'Educazione, Pedagogista, tecnico di orientamento e mobilità per disabili visivi, I e II livello di Stimolazione Basale, Kinaestetics
Barbara Molino
Fisioterapista, mi occupo da più di 30 anni della Riabilitazione dell’età evolutiva. Il Metodo Terzi è parte integrante della mia pratica riabilitativa quotidiana.
email:jobpost@metodoterzi.it
Regione di pertinenza lavorativa:Lombardia
Province Lombardia:Monza e Brianza
Città in cui lavoro:Monza, Desio
Autodichiarazione dei corsi sul Metodo Terzi frequentati:• I modulo (spazio personale) • II modulo (spazio extrapersonale) • Corso sulla valutazione • Corso neuropsicologico • Corso sul linguaggio scritto • Corso sul linguaggio parlato • Corso sulla prospettiva acustica • Corso sull'orientamento la mobilità e l'autonomia del non vedente (I modulo) Altro: corso di formazione per i Formatori AIRMT e approfondimenti inerenti
Docenti dei corsi frequentati:Bonelli, Risoli
Altra formazione specifica (lauree, diplomi, specializzazioni):Laurea in Terapista della Riabilitazione Fisioterapista, Corso annuale di Specializzazione in tecniche psicomotorie finalizzate e didattica neuropsicologica