CORSO DI SPECIALIZZAZIONE
I PREREQUISITI DELL’APPRENDIMENTO
IL METODO TERZI: DAL CORPO ALLA MENTE
ANALISI DELLE RISPOSTE – POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE in età prescolare
Docente: Adriana Marenzi
Modulo 1.1 – 15 ore in presenza + 2,5 di supervisione online in sincrono – 200€… MA …. prima ti iscrivi e meno paghi!
ATTENZIONE allo SCONTO! Per coloro che si iscriveranno entro il 5 aprile sconto del 15% applicando al carrello il seguente codice: PREREQUISITI
Per richiedere gli ECM (ne saranno riconosciuti circa 24.9) acquistali a 100€! E invia una email a airmt.segreteria@metodoterzi.org (la procedura sarà avviata al raggiungimento di almeno tre richiedenti entro un mese prima della data del corso, in caso non venisse raggiunto il numero minimo la quota di acquisto ECM di 100€ verrà rimborsata).
ATTENZIONE: Se non hai nessuna formazione pregressa sul Metodo Terzi è necessario frequentare prima il corso I FONDAMENTI DEL METODO TERZI BASE1 (15 ore in presenza + 2,5 ore online) – consulta la nostra offerta formativa per individuare le date utili.
Il corso presenta un percorso metodologico-didattico da proporre nella Scuola dell’Infanzia e in ambito riabilitativo con i bambini di 4 e 5 anni per favorire i prerequisiti dell’apprendimento e, in particolare, l’organizzazione spazio-temporale dello schema corporeo in dinamica e in statica. I partecipanti potranno sperimentare le modalità ludiche usate per proporre gli esercizi senso-motori elementari e di manipolazione ai bambini. Inoltre, dopo l’esecuzione degli esercizi, potranno approfondire un aspetto fondamentale del Metodo, quale la “logica dell’errore”, che permette agli operatori di ipotizzare le cause delle “risposte” evidenziate dai soggetti durante lo svolgimento delle attività e di riadeguare la comunicazione per favorire il superamento delle difficoltà.
Il modello di intervento permette applicazioni proprie in ambito scolastico-educativo e riabilitativo per favorire, in questo modulo, l’autonomia nello svolgimento dei compiti della vita quotidiana, scolastici e no, attraverso l’acquisizione di consapevolezza dei piani e degli assi del corpo.
È coerente con le ultime ricerche delle neuroscienze che sostengono l’importanza di un approccio alla cognizione e all’apprendimento che parta dal corpo in movimento.
Il Metodo stimola il potenziamento delle Funzioni cognitive (percezione e attenzione) ed Esecutive (pianificazione sequenziale del compito, inibizione della risposta, memoria di lavoro, flessibilità cognitiva) necessarie per imparare.
Il corso è rivolto a insegnanti della Scuola dell’Infanzia, curriculari e di sostegno, educatori, pedagogisti/psicopedagogisti, psicologi, TNPEE e genitori interessati ad approfondire le tematiche relative ai processi di apprendimento in età prescolare.
ORARIO
Sabato: ore 9-13; 14-18
Domenica: ore 9-13; 14-17
Supervisione: 2 dicembre ore 9.30-12.00